GDPR e Sistemi Operativi

L’arrivo del nuovo GDPR introdotto il 25 maggio 2018, offre la possibilità di adeguarsi alla legge EU 2016 /679 e di aggiornarsi ad un nuovo computer e sistema operativo, per quello che concerne la sicurezza dei dati e della privacy. Non sempre è opportuno  affermare che coincidono i due casi di cambiare computer e sistema operativo per avere un sistema veloce, affidabile e sicuro sotto l’aspetto della privacy, molti pc con processore dual core o quad core intel e socket 775, possono essere del tutto funzionanti in quanto non hanno ancora terminato il loro ciclo di vita e pronti per una loro successiva rottamazione. Questi computer con socket 775,  non solo permettono di avere un sistema installato con windows 10, ma hanno la possibilità di avere un sistema fluido e veloce  con distro Linux perfettamente funzionanti ( Ubuntu , Linux Mint e derivate) e in in perfetta sintonia alle nuove direttive della privacy.

Windows XP è stato dismesso nel 2014, Windows 7 e derivati come Windows Starter terminato  nel 2015, infine  il 9 Gennaio 2018 è terminato il supporto anche per Windows 8.1, queste date determinano da parte della Microsoft che non rilascerà più aggiornamenti mainstream per il miglioramento di questi  sistemi operativi.

Un computer non aggiornato è esposto a rischi quali:

  • vulnerabilità del sistema;
  • violazione dei dati e di conseguenza alla privacy dei dati;
  • virus;
  • sicurezza del sistema stesso.

L’unico e attuale aggiornamento adeguato alla privacy per i sistemi windows  è quella di windows 10, rilasciata come aggiornamento il 10 aprile 2018. Utilizzare un sistema perfettamente funzionante e fluido con windows 10 oggi, che sia un desktop o un notebook, necessita almeno di 8Gb di ram per funzionare nella norma e con tutti i servizi attivi di default, quindi se avete un computer datato e la scheda madre con 4 slot di memoria e supporta 8gb di ram, la vostra macchina è idonea per funzionare con windows 10. Se invece non avete la possibilità di espandere la memoria ram al vostro pc o notebook con almeno 8 gb di ram, optate per un sistema con distro Linux Mint o Ubuntu in alternativa a Windows 10 come sistema operativo del vostro pc. Le distro Linux rispetto ai sistemi Windows utilizzano meno risorse, vengono continuamente aggiornate, sono sicuri sotto l’aspetto virus e sono in linea con la sicurezza della privacy della legge EU 2016 / 679.

Problema Powerline TP-Link TL-PA8010P in rete LAN

TL-PA8010P-KITIl kit Powerline TP-Link TL-PA8010P è fra i migliori powerline disponibili oggi in commercio. Questo kit di powerline ha una particolarità, ha sul lato frontale una presa passante con la possibilità di collegare un secondo dispositivo alla rete elettrica senza interferire con il powerline. Abbiamo riscontrato un errore in rete lan collegando il Powerline TP-Link TL-PA8010P con firmware V1, il collegamento su internet era discontinuo. Abbiamo risolto questo problema con un aggiornamento del firmware del dispositivo.

 

Come si aggiorna il firmware del Powerline TP-Link TL-PA8010P ?

Per aggiornare il firmare del Powerline TP-Link TL-PA8010P, vi occorre l’Utility del dispositvo (tpPLC_Utility_Windows) questo software è disponibile online dal sito ufficiale Tplink e nell’area di supporto  del TL-PA8010P o dal cd contenuto nello scatolo. Dopo aver scaricato l’Utility vi occorre identificare la versione del Powerline TP-Link TL-PA8010P. Il numero della versione è situato su di una targhetta e applicata nella parte posteriore del dispositivo. Una volta identificata la versione, recatevi nella sezione supporto del TL-PA8010P, ed effettuate il download dell’ultimo firmwaredisponibile. Una volta installato il software Utility, l’aggiornamento è molto semplice, la schermata iniziale del software vi si presenterà come in figura seguente:

utility tplink

nella rotellina che appare in impostazioni avanzate selezionate il file con estensione .pib , cliccate poi su aggiornamento e attendete il completamento dell’operazione. Si ricorda che, durante la fase di aggiornamento, non bisogna assolutamente scollegare dalla rete elettrica o il cavo di rete i Powerline da aggiornare. Il vostro dispositivo è ora aggiornato, non bisogna effettuare un reset di fabbrica e tantomeno un secondo accoppiamento dei dispositivi. A questo punto noterete un miglioramento sulla velocità tra i due dispositivi gigabit sia nella fse di download che upload. Per coloro che utilizzano il MAC si ha modo di aggiornare il kit Powerline TP-Link TL-PA8010P con l’Utlity MAC e il firmware contenuto nel file compresso con estensione .nvm .

 

Nuovo firmware  Powerline TL-PA8010p V1 BETA (evita la perdita di connessione di rete testato e funzionante)

2.4.0-TL-PA8010P(EU)V1-170330-BETA   (firmware non ufficiale)

TL-PA8010P(EU)_V1_180830 (firmware ufficiale)

(fonte Official Tp Link Support)

 

TVCMALL negozio online di ricambi e accessori smartphone

tvcmallTVCMALL è un negozio cinese per acquisti online fondato nel 2008 appartenente al gruppo Tvc-tech Group Limited di Hong Kong, vende smartphone, accessori per smartphone e ricambi, abbiamo provato a comprae su questo sito, 10 cover per smartphone Xiaomi Redmi 4X , tutto regolare sia nella fase di acquisto che nella spedizione della merce. TVCMALL offre ai propri visitatori consulenti di vendita professionali, per richiedere informazioni sugli articoli e controllare la transizione dei pagamenti della merce. Il negozio online presenta pezzi di ricambio per smartphone delle migliori marche: huawei, samsung, sony, xiaomi, iphone, google. Per i tecnici che sono addetti alla riparazione di smartphone , TVCMALL offre la possibilità di acquistare i macchinari per la riparazione e il ripristino dei touchscreen.

Come faccio un ordine ?

Mettete l’articolo nel carrello e selezionate tramite pulsanti posti in alto della piattaforma ecommerce, la lingua in Italiano e la moneta in Euro. Scegliete poi un buon corriere che vi farà risparmiare “tempo e denaro”, noi abbiamo scelto dhl alle poste cinesi, risparmierete ulteriori soldi in dazi doganali.

Come si effettua il pagamento su TVCMALL ?

Il sito accetta come pagamento sia le carte di credito che il Paypal,  la transazione di pagamento dei nostri articoli acquistati sul sito è avvenuta con il metodo Paypal. Dopo il pagamento attendete un email che il pagamento è avvenuto con successo altrimenti contattate il Contact Sales Manager . Il Contact Sales Manager , non è  altro che l’addetto alle vendite che vi fornirà informazioni riguardo al vostro articolo e alla vostra spedizione. I contatti email e di whatsapp riferite all’addetto alle vendite, sono posti in un area all’interno della descrizione articolo.

Dopo il pagamento, TVCMALL invierà una nuova email dove scriverà la presa in consegna dal corriere e il  numero di tracking. Il tracking sul sito ufficiale, inizialmente vi segnalerà errore non preoccupatevi, bisognerà attendere qualche giorno per ricevere l’aggiornamento. Infine possiamo dirvi che il pacco tramite spedizione DHL  per arrivare in italia dalla Cina ha impiegato 4 giorni.

 

 

Installare Wine su Linux Mint 18

wineWine è un emulatore di software windows che viene in aiuto sui sistemi Linux quando alcuni programmi necessitano l’utilizzo di windows per essere eseguiti. Se disponiamo di un desktop o un notebook, con un partizionamento dell’hard disk dove abbiamo entrambi i sistemi operativi (windows+linux), è superfluo utilizzare wine, se abbiamo invece solo Linux come sistema operativo,  e dobbiamo installare un programma windows su linux, installiamo wine tramite la gestione pacchetti o da terminale.

Wine, la storia e l’evoluzione

Wine su Linux è presente da molto tempo, nei primi anni del suo ingresso nei sistemi Linux, veniva in aiuto a quegli utenti che volevano installare i giochi di windows su Linux, nel corso degli anni con l’evoluzione dei sistemi operativi e dei suoi linguaggi di programmazione, hanno portato il gruppo di sviluppo del software ad ampliare i propri orizzonti, ovvero dedicarsi a tutti i software windows che possono essere installati utilizzando un sistema operativo Linux.Nel nostro caso ci troviamo con una distro Linux Mint 18 installata e vogliamo da terminale installare il programma, questa installazione può essere eseguita anche su distro Ubuntu e derivate.

Procediamo con l’installazione di seguendo le istruzioni che seguono:

Aprire il terminale ed eseguire i seguenti comandi digitando da tastiera quanto segue:

sudo add-apt-repository ppa:wine/wine-builds

sudo apt-get update

sudo apt-get install –install-recommends wine-staging

sudo apt-get install winehq-staging

Ad installazione ultimata ricordiamoci di installare Wine Mono e wine Gecko, basta digitare da tastiera winecfg che l’installazione di wine Mono e wine gecko procederà in esecuzione automatica.

winecfg

In un secondo momento se volete rimuovere wine da Linux Mint 18, aprire il terminale ed eseguire i seguenti comandi da tastiera:

sudo apt-get install ppa-purge

sudo ppa-purge ppa:wine/wine-builds

Wine è un software compatibile per Linux, Mac e Freebsd. Le ultime release sono davvero stabili se volete trovare informazioni su questo programma,recatevi sul sito ufficiale al seguente link <<wine hq>>

Problemi ps4 con tim fibra

Avete problemi con la Playstation 4 dopo aver installato tim fibra ? Non è un problema ma è l’impostazione del vostro nuovo router fornito da Tim, il tecnico telecom che vi ha installato il nuovo router ha effettuato il setting con le impostazioni base fornite da Tim, tra questi ricordiamo l’attivazione del firewall sulla rete e la chiusura delle porte dedicate alle console quali PS4 , XBOX e Steam Machine.Le nostre operazioni da effettuare sono:

  1. disattivare il firewall dal modem
  2. impostare un ip fisso alla console
  3. prenotare l’ip dedicato alla console
  4. aprire le porte dedicate alla console
  5. fare un test di velocità

Procediamo a disattivare il firewall dal modem , apriamo un browser e digitiamo 192.168.1.1 per aprire la configurazione del router tim, nella schermata principale andiamo sul menu configura e clicchiamo su firewall

modemfibra-firewall

ora non resta che disattivare il firewall clicchiamo su non attivo e salviamo le impostazioni.

firewalldisattivato

Impostazione di rete ps4

Apriamo le impostazioni di rete della nostra ps4 e impostiamo l’ip,  la maschera di rete , il gateway e il dns.

Seguendo con ordine impostiamo:

ip = 192.168.1.177

maschera di rete = 255.255.255.0

gateway = 192.168.1.1

dns1 = 192.168.1.1

ora salviamo le impostazioni e controlliamo il collegamento wifi sulla console se è andata a buon fine,

Problemi ps4 con tim fibranon ci resta che andare sul router recarci nella configurazione lan, e impostare 192.168.1.177 come ip prenotato. Per essere sicuri di non avere disturbi sulla rete wifi, andate sulle impostazioni del wifi nel menu del router e cliccate su ottimizza, il router cercherà il canale disponibile che avrà meno disturbi dai segnali wifi collocati nelle vicinanze, l’ ideale sarebbe collegare la ps4 con il cavo ethernet via lan o tramite i powerline  sulla rete elettrica.

Apertura delle porte di gioco

Per ottimizzare la connessione con la ps4 e il router non ci resta che aprire le porte. Le porte che devono essere aperte sulla ps4 da manuale sono:

  • TCP: 80, 443, 3478, 3479, 3480
  • UDP: 3478, 3479

Apriamo la schermata port mapping dal menu configura del router tim come in figura

portmapping

inseriamo il nostro ip prenotato in creazione virtual server 192.168.1.177

nel nome dell’applicazione inseriamo Playstation 4

protocollo inseriamo ALL   ( TCP+UDP)

come porta interna e porta esterna inseriamo 80 (aprire la porta esterna 80 può essere utile per accedere dall’esterno alla configurazione del router).

Procediamo inserendo gli altri parametri delle porte da aprire in virtual server :

applicazione = Playstation 41

ip destinazione = 192.168.1.177

protocollo = TCP

porta interna e porta esterna = 443

applicazione = Playstation 42

ip destinazione = 192.168.1.177

protocollo = ALL

porta interna e porta esterna = 3478

applicazione = Playstation 43

ip destinazione = 192.168.1.177

protocollo = ALL

porta interna e porta esterna = 3479

applicazione = Playstation 44

ip destinazione = 192.168.1.177

protocollo = TCP

porta interna e porta esterna = 3480

dav

Questa è la schermata che si presenterà una volta aperte tutte le porte sul router tim, si ricorda che le migliori  connessioni sono quelle ethernet o wifi a 5ghz dove i disturbi sono minori rispetto al wifi a 2,4 Ghz , se avete difficoltà a far passare una cavo lan dentro casa, comprate una coppia di powerline da 1 gigabit, questi powerline permettono di avere una rete dentro casa a 1 gigabit, ovvero, avendo  il cavo di messa a terra, la trasmissioni di dati sarà maggiore.